15 GENNAIO 2025
Ore 14.30

Il mondo sta cambiando,
quale sarà il futuro del Multibrand Italiano di Gioielli?

Insieme si cresce: formazione, innovazione e successo con Rubinia.

Scopri come trasformare le idee in strategie vincenti.

15 gennaio 2025

14.30 - 15.30

Webinar online

Partecipa all'Open Day Rubinia
getlstd-property-photo.jpg__PID:e3773f45-40c5-4990-b532-a215a7ac0b71

Rubinia ti invita a partecipare a un evento esclusivo dedicato ai concessionari di gioielleria multibrand: il nostro Open Day Rubinia del 15 gennaio 2025.

Questo incontro rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire i risultati delle Classroom Rubinia 2024 e conoscere in anteprima le strategie innovative che trasformeranno il tuo business.

Durante l’evento presenteremo il nuovo progetto triennale 2025-2026-2027, nato da un’attenta analisi e collaborazione.

  • 3 ricerche di mercato presentate ai concessionari a settembre 2024
  • Il contributo di 30 concessionari multibrand Rubinia tra settembre e dicembre 2024
  • Oltre 950 ore di lavoro nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2024
  • Il supporto di 7 agenzie specializzate nel settore

Questo intenso lavoro ha permesso di individuare con chiarezza le emergenze e le esigenze di un segmento così specifico del nostro settore, gettando basi solide per un progetto che guiderà il cambiamento nel prossimo triennio.

Partecipa all'Open Day Rubinia

Perché partecipare?

Nel 2024, Rubinia ha avviato un progetto ambizioso e innovativo: le Classroom Rubinia, un programma unico della durata di tre anni (dal 2025 al 2027), pensato per creare una rete di concessionari selezionati, pronti a collaborare attivamente con noi per migliorare le strategie di vendita, la gestione dei clienti e le operazioni aziendali.

Durante l'Open Day Rubinia 2025:

  • Ascolterai i risultati concreti emersi dalle esperienze e dai dati raccolti nel corso del programma 2024.
  • Scoprirai le nuove opportunità 2025: l’offerta esclusiva di Rubinia per aiutare i concessionari a sperimentare nuove metodologie di coinvolgimento dei clienti finali.

Vuoi approfondire le strategie per il successo nel tuo negozio?

Abbiamo collaborato intensamente con agenzie e concessionari per tracciare una strada chiara e condivisa. Ora è il momento di percorrerla insieme, con fiducia e apertura, pronti a scoprire e cogliere insieme ogni opportunità lungo il percorso

Partecipa all'Open Day Rubinia

In base al lavoro svolto nella durante la prima edizione Classroom Rubinia siamo riusciti a individuare una prima strada per poter definire con i concessionari Rubinia una azione mirata e innovativa con il fine di:

  • alimentare l’afflusso di persone all’interno del punto vendita
  • creare un percorso di story telling della durata di un anno basato su argomenti attuali e stimolanti con la propria clientela
  • andare alla ricerca di un nuovo pubblico nell’area di competenza
  • iniziare un metodo nuovo per alimentare le vendite a discapito dei tuoi competitor
  • applicare delle semplici azioni per far vivere nuove esperienze ai tuoi clienti e non
roberto-ricci-rubinia-gioielli.png__PID:3022f292-dbf7-422c-b047-3286993d6828

Scopri come trasformare le idee in strategie vincenti.

15 gennaio 2025

14.30 - 15.30

Partecipa all'Open Day Rubinia

Vuoi scoprire di più su com’è andata la prima edizione delle Classroom Rubinia?

Il lavoro svolto nel 2024 all'interno delle Classroom Rubinia ha gettato le basi per affrontare insieme le sfide del mercato della gioielleria nei prossimi 3 anni.
I risultati di tre ricerche approfondite, presentate il 3 settembre a 176 concessionari Rubinia, offrono una visione chiara delle opportunità e delle strategie necessarie per il successo futuro.

La prima edizione delle Classroom Rubinia, da settembre a dicembre 2024, ha coinvolto un gruppo di 30 gioiellieri che ha collaborato attivamente con il team Rubinia e con esperti di agenzie di comunicazione rispondendo a più di 120 domande affrontate in modo collettivo, esplorando tutti gli aspetti del business, dalla comunicazione alla gestione operativa.

Il risultato? Un patrimonio di dati, intuizioni e metodologie che saranno il cuore pulsante delle nuove iniziative Rubinia per il 2025.

Sintesi del lavoro svolto – cosa è emerso dagli incontri della Classroom 2024?

Mancanza di squadra

Le agenzie sono rimaste colpite da un problema di fondo emerso con forza: in un mondo dove fare squadra è ormai la norma, le gioiellerie multi-brand continuano a non farlo. La frase "Nel nostro settore non si è mai riuscito a fare squadra" è stata ripetuta più volte durante gli incontri, ma nel 2024 non può più essere una giustificazione. Questo atteggiamento limita gravemente la possibilità di sviluppare strategie collettive e ragionamenti condivisi, necessari per affrontare le sfide del mercato in modo efficace. 
Chi è che oggi nel nostro settore fa già squadra, ma a scapito dei concessionari? Ne parleremo!

Azioni sul punto vendita

Tra tutte le tematiche trattate, che poi approfondiremo nei vari indirizzi della Classroom nel prossimo triennio, con la partecipazione di 30 concessionari Rubinia e in soli tre mesi, è emerso che il 100% dei partecipanti comprende che fare azioni nel punto vendita, per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è la cosa a cui dare più priorità. Tuttavia, è emerso anche che le attività, le offerte e le promozioni in store non funzionano più come una volta. I gioiellieri hanno espresso la necessità di reinventare queste attività, adattandole alle nuove esigenze dei consumatori per differenziarsi dalla concorrenza.
Il lavoro che dobbiamo fare è portare gente in negozio, ma come? 
Perché le attività organizzate non funzionano più? Ne parleremo

Storytelling

È emerso che il racconto del proprio punto vendita, la cortesia, la professionalità, l’empatia e l’accoglienza siano le risorse migliori e che il 90% degli intervistati usino come arma di fidelizzazione. Nello storytelling sta l’arte del dialogo e dell’informazione e ci vuole sempre un argomento nuovo, attuale, sentito, stimolante da raccontare alla propria clientela. 

Argomenti coinvolgenti

Raccontare storie richiede argomenti che siano attuali, accattivanti e convincenti. È emerso che i negozianti sentono il bisogno di avere contenuti che parlino non solo dei prodotti, ma anche dei valori e delle esperienze legate al loro brand, per coinvolgere un pubblico nuovo, sensibile e consapevole. 

Il nuovo pubblico

I consumatori sono cambiati e con loro le priorità. Dalle vostre risposte, è emerso che aprire le porte a nuovi target è indispensabile per garantire il ricambio generazionale e non rischiare di perdere quote di mercato. Attraverso strategie mirate, possiamo attirare un nuovo pubblico e interessato. 

Gli indirizzi della Classroom Rubinia 2025-2026-2027:

  • Azioni sul punto vendita: Strategie ed esercizi pratici per migliorare le vendite in negozio e formarsi su nuove opportunità. 
  • Siti web: Come deve essere strutturato un sito per una gioielleria multi-brand e sfruttare economie di scala per ottimizzare i costi. 
  • E-commerce: Questo sconosciuto. Come vende online una gioielleria multi-brand? 
  • Gestione dati clienti: L’importanza del CRM, creare liste e rispettare le normative GDPR per massimizzare il potenziale del tuo database. 
  • Magazzini condivisi: Una grandissima opportunità per la quale è necessario essere numerosi e preparati. Una soluzione collaborativa per ottimizzare le scorte e ridurre i costi. 

Comunicazione online:

  • Social Media: Conoscere e pianificare i social già attivi e rimanere sempre aggiornati con la moltitudine di nuovi social che nascono e si evolvono.  
  • Mail Marketing: Strumenti, meccanismi e opportunità. 
  • WhatsApp Business: Comunicazioni dirette e personalizzate con i clienti. 
  • Passaggio generazionale: Come affrontare il ricambio generazionale e attrarre nuove energie nel settore. Oppure sono gli ultimi anni del mio lavoro: cosa fare? 

Quello che fate lo trovo molto interessante e costruttivo. Interagire con i colleghi è stimolante e produttivo, e le idee che qualcuno suggerisce sono sicuramente da prendere in esame. Il super customer service che voi dedicate ai concessionari, anche se non l’ho ancora utilizzato, è certamente uno strumento da tenere in grande considerazione.

Alessandro di Axel Gioielli

L’idea di creare eventi fisici da vivere in negozio mi incuriosisce molto, ed è un argomento che mi interessa particolarmente. Approvo completamente il discorso della comunicazione e dello storytelling, che applico costantemente in negozio con i prodotti Rubinia. Sono certo che faccia la differenza! Non ho avuto modo di partecipare all’incontro e al questionario riguardo la sostenibilità perché ero in ferie, ma posso assicurare che raccontare la storia della pelle di mele dell’Alto Adige spacca sempre!

Stefano di Bondi Gioiellerie 1950

L’incontro che ho ascoltato in differita mi è piaciuto molto. Tutto ciò che si è detto rispecchia esattamente la nostra categoria. La vostra iniziativa è sicuramente un ottimo punto di riflessione per dare una svolta ai nostri sistemi di vendita.

Gabriella di Gioielleria Palmieri

Purtroppo non ho potuto partecipare alla prima mezz’ora dell’incontro, ma attendo di rivedere la registrazione. Per quello che ho percepito nella parte finale del collegamento, c’erano entusiasmo, voglia di fare e confronto con gli altri. Tutti alla ricerca di strategie commerciali per portare avanti le nostre attività nel miglior modo possibile. Fare sistema non può che rafforzare l’esperienza!

Alfredo di Massimo Gioielli

Dopo l’ultima Classroom, la sera stessa ho venduto un anello Filo della Vita parlando anche della sostenibilità dei gioielli. Personalmente non ne avevo mai parlato prima, ma l’argomento era stato trattato nella call, e devo dire che il cliente l’ha trovato molto interessante. Quindi, se i vostri consigli vengono ascoltati e applicati, i risultati si vedono.

Alessandro di Axel Gioielli

Ho partecipato in remoto e non ero presente in diretta, ma ho trovato stimolante e incoraggiante, direi contagioso, l’entusiasmo del signor Francesco. Credo da sempre nella forza della squadra e sono pienamente d’accordo sul fatto che siamo noi a fare la differenza nel nostro punto vendita. Siamo noi a dover raccontare ciò che vendiamo!

Mattea di Tea Rouge