Filodamore: la seconda borsa di studio e il futuro di un progetto che unisce bellezza e solidarietà

Filodamore: la seconda borsa di studio e il futuro di un progetto che unisce bellezza e solidarietà

Un filo che unisce cuori e mani

C’è un filo invisibile che lega ogni creazione Rubinia alle storie di chi la indossa. Con Filodamore, questo filo diventa un gesto concreto: un progetto che parla di amore, artigianato e sostegno alle donne.

Dopo il successo della prima fase della nostra raccolta fondi Filodamore 25, siamo felici di annunciare una nuova tappa di un progetto più grande: l’assegnazione della seconda borsa di studio, che permetterà a un’altra donna di entrare nel mondo della gioielleria artigianale.

La fase 2 del progetto: un impatto che cresce
Nella prima fase, grazie al supporto di clienti, rivenditori e sostenitori, abbiamo realizzato:
  • una collezione in titanio e oro riciclato, simbolo di innovazione e sostenibilità
  • una borsa di studio per una donna in difficoltà, che sta iniziando ora la sua formazione di questo meraviglioso mestiere

La fase 2 amplia questo percorso:
✅ Un nuovo obiettivo solidale: assegnare una seconda borsa di studio per offrire a un’altra donna l’opportunità di costruire un futuro indipendente nel mondo orafo.
✅ Coinvolgere più persone nella creazione di gioielli che raccontano storie e valori.

Il piano triennale: riportare l’artigianato a splendere
Viviamo in un’epoca in cui, se un oggetto si rompe, viene buttato. Noi vogliamo invertire questa tendenza: riportare le persone a prendersi cura dei propri beni, ad amare ciò che dura nel tempo, e a riscoprire la bellezza di un oggetto che può essere riparato o trasformato da mani sapienti.” – Roberto Ricci
Nei prossimi tre anni, Rubinia progetta di:
🌸 Ricreare un polo artigiano a Milano, città che ha sempre custodito il sapere delle botteghe e dei laboratori;
💎 Ridare centralità alle mani che sanno forgiare, riparare e innovare;
🌱 Educare al valore della manutenzione e del rispetto per gli oggetti preziosi, contro la cultura dell’usa e getta.

Un progetto che non riguarda solo Rubinia, ma tutti coloro che credono che l’artigianato sia una forma d’arte contemporanea da difendere e tramandare.

Il valore di un gioiello che racconta
Filodamore non è solo un gioiello: è un simbolo di legami autentici e di artigianato italiano. Ogni filo intrecciato racchiude l’energia di chi lo ha creato e di chi ha scelto di indossarlo.

Scegliere un gioiello Filodamore significa:
💎 sostenere l’artigianato etico;
🌸 contribuire a un progetto di empowerment femminile;
🌍 partecipare a un’idea di bellezza che rispetta le persone e il pianeta.

Storie che ispirano
Presto vi racconteremo anche la storia della prima donna orafa, un nuovo talento che entrerà a far parte del laboratorio Rubinia per dare forma a creazioni che parlano d’amore.

Cos’è il progetto Filodamore?

Si tratta di un progetto di Rubinia che unisce gioielli artigianali ed etica, nato per sostenere donne in difficoltà attraverso borse di studio e percorsi di formazione nel mondo orafo in occasione dei 25 anni della linea. Fa parte di una visione ancora più ampia: il piano triennale Rubinia, che mira a restituire centralità all’artigianato e a creare un polo orafo a Milano, un luogo dove tradizione e innovazione si intrecciano per formare nuove generazioni di mani capaci di creare, riparare e innovare.

Come posso contribuire?

Acquistando un certificato Filodamore partecipi attivamente a un progetto che sostiene la formazione di nuove artigiane e la creazione di un polo orafo a Milano. Essere certificato Filodamore significa: sostenere l’artigianato italiano e la cultura del “fatto a mano”. Offrire a una donna l’opportunità di costruire un futuro indipendente. Contribuire a un progetto che unisce etica, bellezza e responsabilità.

Ci saranno altri sviluppi?
Sì, stiamo lavorando per ampliare il progetto e dare vita a una rete sempre più grande di artigianato e solidarietà.